|
Laghi |
|
 |
|
I grandi laghi – le
perle della regione di Tampere |
|
Ci sono ca. 2500 laghi nella regione di
Tampere. Molti laghi di piccole o medie dimensioni costituiscono ottimi
luoghi di pesca. Una ventina di laghi sono grandi, con una superficie di
oltre 20 km², e formano degli itinerari lacustri interessantissimi dal
punto di vista della pesca. Il colore delle acque varia dalle tonalità
limpide della parte orientale della zona, a quelle delle acque fangose e
torbide delle parti meridionali, alle tonalità brunastre delle parti
settentrionali e occidentali. |
|
 |
Lago Näsijärvi |
|
Acque navigabili del nord |
|
Da Tampere parte verso nord l’itinerario
d’acqua di Näsijärvi che si estende per 500 km² in larghezza e per oltre
100 km in lunghezza.
Il lago Näsijärvi è il
16° lago finlandese in ordine di grandezza. Al largo due vaste zone che
si estendono ciascuna per ca. 100 km² in larghezza, si chiamano
Näsiselkä e Koljonselkä. Al largo, dove le acque sono blu e circondate
da un paesaggio brullo, regna una densa popolazione di lucioperca. Le
acque di Näsijärvi sono le migliori della regione per la pesca alla
trota di lago e al salmone di lago e sono le zone predilette soprattutto
da chi pratica la pesca alla traina. Le zone migliori per lo spinning al
luccio si trovano invece nelle baie della parte settentrionale del lago.
Dalla parte settentrionale del bacino principale di Näsijärvi, appena
dopo le rapide di Murolekoski, si estende il lago Ruovesi e le acque
assumono una forma più stretta e serpeggiante. I laghi
Tarjannevesi, Visuvesi e
Vaskivesi si estendono a nord fino alla città di Virrat e
all’interno di questa zona le acque pescose si snodano belle e piene di
isolotti. Al largo le acque sono raccolte da stretti e nella zona si
trovano sia delle rive scogliose che punte di isolotti pietrosi ed
estremità di baie con giuncaie. I laghi sono conosciuti come eccellenti
mete per il pescatore di luccio, lucioperca e persico e ogni anno dalle
loro acque vengono issati molti lucci di 5 – 10 chili. |
|
 |
Lago Ruovesi |
|
Il lago Toisvesi, il lago
grande più settentrionale della regione, a forma di ”y”, con i suoi 85 m
di profondità è anche il lago più profondo. Al largo è quasi privo di
isolotti e costituisce una sfida per il pescatore; tuttavia da sopra
delle fosse si possono catturare dei lucioperca o lucci di buone
pezzature. Il lago
Keurusselkä, a nord di Mänttä, nonché l’altro lago Ukonselkä che lo
congiunge tramite un collegamento acquatico da nord-ovest sono
costituiti da acque piuttosto basse ed eccellenti per la pesca. |
|
Acque navigabili a oriente e a
sud
|
|
Il lago Längelmävesi,
situato ad est di Tampere, è il secondo lago della regione in ordine di
grandezza. Lucci lunghi un metro e lucioperca che superano anche i 5
chili appartengono alle prede più ambite di queste acque interessanti.
Al largo il Längelmävesi ha una superficie estesa e fondali profondi,
così come piccoli stretti ricchi di cannucce di palude e un numeroso
arcipelago. In estate l’acqua del lago assume un aspetto leggermente
torbido. Il lago Vesijärvi, appena a occidente dal lago Längelmävesi, è
anch’esso validissimo per la cattura del luccio e lucioperca. Alcuni
anni fa, con la tecnica della pesca sul ghiaccio, è stato catturato un
lucioperca gigante di oltre 10 chili.
I laghi Pälkänevesi, Kukkia e Vehkajärvi, dalle acque limpide, situati
nella parte sud-orientale della regione, nonché i loro bellissimi
arcipelaghi, sono delle favolose mete di pesca. Il lago Kukkia è
conosciuto per i suoi grossi persici e dalle sue acque, con la tecnica
della pesca sul ghiaccio, nel 2005 è stato issato il pesce persico da
record per la Finlandia. |
|
 |
|
Le acque del lago Längelmävesi passano
attraverso i laghi di Roine e Mallasvesi dalle acque limpide, per finire
poi alle acque navigabili di Vanajavesi-Pyhäjärvi. I laghi
Roine e Mallasvesi
sono dei bacini tondi le cui zone di stretti e gli isolotti pietrosi
offrono degli interessanti punti per pescare sia il luccio, il
lucioperca che il pesce persico. Vale la pena provare a catturare anche
dei salmonidi della zona al largo con la tecnica della pesca alla traina. |
|
 |
Lago Pyhäjärvi |
|
I laghi torbido-fangosi Vanajavesi e
Pyhäjärvi
appartengono all’elite dei laghi finlandesi per la cattura del
lucioperca e sono conosciuti per gli esemplari di grandi pezzature. La
popolazione dei lucci è particolarmente numerosa nelle zone di Lempäälä
e Vesilahti. Grazie agli allevamenti, la parte di Pyhäjärvi che
costeggia la città di Tampere si presta bene per la pesca alla trota di
lago. Gli stretti di Pyhäjärvi sono dotati di forti correnti e nel
periodo invernale la copertura di ghiaccio è fragile. Nei periodi in cui
le acque non sono coperta da ghiaccio, i punti con torrenti sono ottimi
per la pesca al pesce persico e al lucioperca. |
|
 |
Lago Kyrösjärvi |
|
Acque navigabili a occidente |
|
Nella parte occidentale della regione di
Tampere ondeggia il lago Kyrösjärvi, di
forma oblunga e dalle acque color marrone che negli anni 2000 è divenuto
uno dei migliori laghi per la pesca di lucioperca in tutta la Finlandia.
Dai fondali al largo del lago Kyrösjärvi emergono, quasi fino alla
superficie, dei bassifondi i cui bordi rappresentano degli ottimi luoghi
di pesca con il jig. Oltre al lucioperca, anche i grossi persici
afferrano il jig. La pezzatura media del lucioperca non è grande, però
sono buone le possibilità di pescata. Nel lago si trovano inoltre lucci
di buone pezzature.
I laghi Kulovesi e
Rautavesi della zona di Vammala hanno una forma stretta, sono
fangoso-torbosi e sono caratterizzati da acque lussureggianti di
vegetazione. Queste acque sono ricche di lucioperca, luccio e grande
persico. I torrenti impetuosi che scorrono tra i laghi sono luoghi di
pesca interessanti in cui anche un aspio dai fianchi chiari può
addentare l’esca. La zona è uno dei paesaggi nazionali della Finlandia e
sulle rive del lago Rautvesi si possono trovare sia boschi scoscesi sia
chiese medievali. |
|
 |
Lago Rautavesi |
|
Pescare ad arcipelago |
|
I laghi della regione di Tampere sono
dotati di migliaia di isolotti. Nel corso della battuta di pesca si può
raggiungere uno dei begli isolotti e farvi uno spuntino. Gli isolotti e
l’ambiente che li circonda sono delle ottime mete e offrono varietà al
paesaggio. |
|
Laghi di piccole e medie
dimensioni |
|
|